Ultimo step guidato del corso di Storia delle cose, ho
iniziato questo blog il 15 ottobre completamente spaesato, non avevo idea che si potessero dire tante cose su un semplice colore, pertanto come è ovvio fare quando non si sa da dove partire si comincia sempre cercando una
definizione ( 1).
Dalla definizione in italiano, mi sono chiesto come fosse chiamato il verde
nelle altre lingue ( 2) e nelle
"lingue tecniche" ( 3).
Essendo una persona solitamente razionale cercai di definire il verde attraverso le scienze prima dando maggior attenzione agli aspetti
fisici ( 6) ( ottica, mineralogia e curiosità varie), poi
chimici ( 14) e
industriali ( 17), in seguito, cercando sempre di analizzare il colore in modo schematico, passai agli aspetti storici e quindi cercai le
personalità ( 21), la
mitologia ( 4), le
origini antropologiche ( 23) e i
documenti ( 11) che erano stati associati al verde.
Esaminati tutti gli aspetti più logici rimanevano le
arti ( 18) quindi passai alla
musica ( 5), al
cinema ( 7), ai
fumetti ( 13), all'
architettura ( 22), alla
moda ( 20), alla
cucina ( 12), al
design ( 16) e ai
manifesti pubblicitari ( 15) proprio questi ultimi due sono a metà tra l'arte e il marketing e quindi ai
brand.
Ma un colore non è qualcosa che si può definire semplicemente in modo schematico, c'è bisogno delle
parole ( 9) e dei
brainstorming ( 24), della
saggezza popolare ( 8) e soprattutto della
poesia ( 19) forse l'unica cosa che riesce in modo indiretto ad arrivare alla vera essenza delle cose, in un certo senso è come se la poesia ne cogliesse l'anatomia.
è stato un viaggio interessante ed appassionante, in particolare mi sono divertito molto durante lo step sul fumetto dato che per trovare riferimenti al verde ho avuto l'occasione per rileggermi tante storie che mi intrattenevano da piccolo ( ho anche trovato un sito dove sono caricati moltissimi fumetti di topolino, ma non so se sia legale pertanto evito di far loro pubblicità), gli step che ho trovato più interessanti invece sono stati quelli sull'architettura, cucina e cinema, mentre il più difficile è stato sicuramente quello sul documento storico.
In generale come già avevo scritto è stata una bellissima occasione per imparare molte cose di cui nemmeno sospettavo l'esistenza e spero che questo blog possa essere utile anche a molte persone.
Gli step guidati sono finiti, ma mi è rimasto il metodo con cui affrontare una ricerca e credo che approfondirò ancora questo blog innanzitutto con uno step sullo
sport di cui sono sempre stato grande appassionato.