“L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere.”
A partire dagli insegnamenti del francese, molti architetti soprattutto nell'ultimo secolo si sono cimentati nell'utilizzo del colore nelle proprie opere, alcune delle più note sono sicuramente il Kilometro rosso o la Serpentine gallery.
Per quanto riguarda il verde:
Studio Thonik
![]() |
Saoritz, pubblicata su Flickr |
Bosco Verde
"Una casa per gli alberi abitata dagli uomini" Stefano Boeri
![]() |
Thomas Ledl |
Si distingue per la presenza di più di 2000 alberi distribuite sulle facciate.
A testimonianza del suo riconoscimento architettonico, il Bosco Verticale è risultato vincitore di numerose competizioni: oltre all'International Highrise Award, di cui è stato insignito nel 2014, nel 2015 il Bosco Verticale si è aggiudicato il premio come «grattacielo più bello e innovativo del mondo», secondo una classificazione del Council on Tall Buildings and Urban Habitat.
L'idea di associare il verde all'architettura nacque nel 590 ac con i giardini pensili di Nabucodonosor II, un precursore del Bosco verde è ad esempio la torre Guinigi di Lucca, ma il vero riferimento di quest'opera è sicuramente la cosiddetta Green Architecture.
La reazione della stampa all'opera: l'espresso
25 Verde
Sempre sullo stile dell'edificio - foresta a Torino, dimostrando la grande attenzione dell'Italia al tema, si trova 25 Verde.
Una vera foresta abitabile, circa 200 piante che combottano l'inquinamento cittadino e migliorano la qualità di vita di chi abita nella "casa sull'albero".
Inoltre come è ben noto il verde favorisce il relax.
La reazione dei giornali: Huffingtonpost, Designmag
![]() |
Beppe Giardino |
Dagli esempi portati si evince come manchi sempre di più lo spazio da dedicare alla natura nelle nostre città, il tema è molto sentito, per questo i giardini verticali sono ormai un argomento caldo tra gli architetti.
La funzione è molteplice, come fatto notare in 25 verde sono importanti per combattere l'inquinamento, come nel caso di Bosco Verticale favoriscono la riqualificazione urbana e grazie alle variazioni cromatiche stagionali rendono "viva" la città migliorandone l'aspetto decorativo.
Riducono il rumore, favoriscono il relax, aiutano la termoregolazione.
Non è una tendenza, è un nuovo modo di fare l'architettura.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/Hundertwasserhaus_Ansicht_1.jpg/1024px-Hundertwasserhaus_Ansicht_1.jpg)
Approfondimento del Politecnico di Torino sull'importanza del colore nell'architettura.