Il verde è il colore principale del mondo, e ciò da cui nasce la sua bellezza.
(Pedro Calderon de la Barca)
Abbiamo parlato fino ad ora del verde nelle sue più varie declinazioni, abbiamo persino fatto un abbecedario cercando di fare uno stream of consciousness.
Ma cos'è il verde? Se dovessimo scomporlo fino alla sua essenza cosa vedremmo?
Da aspirante ingegnere scomponendo un colore penserei al blu e al giallo, alle onde elettromagnetiche, ma un colore, così come la vita non si può basare solo sulla scienza.
Parlando di verde viene immediatamente in mente la natura, il mondo vegetale, la fertilità, l'abbondanza e da queste associazioni deriva una sensazione di tranquillità.
Il verde porta benefici a chi è ansioso per cui è utile dipingere di verde gli angoli relax o la camera da letto.
Si dice che la prima digestione avviene in bocca, infatti una lenta masticazione rende più facile la digestione. Quindi se una persona è vorace nel mangiare, è utile utilizzare a tavola il colore verde. Mangiare cibi verdi aiuta a calmarsi e rilassarsi.
Anche Jane Austen affermava:
Sedersi all’ombra, in una bella giornata,e guardare in alto verso le verdi colline lussureggianti, è il miglior riposo.
Misty Slopes
Ma il verde è un colore che da sempre è stato associato alla poesia:
Il romanzo ha tre colori: il giallo, il rosa, il nero.
La poesia ha un solo colore: sta al verde.
(Giorgio Weiss)
Verde que te quiero verde.
Verde vento. Verdi rami.
La nave sul mare
e il cavallo sulla montagna.
Con l’ombra alla vita
ella sogna alla sua balaustra,
verde carne, chioma verde,
con occhi d’argento gelato.
Verde que te quiero verde.
Sotto la luna gitana,
le cose la stanno guardando
ed ella non può guardarle.
Verde que te quiero verde.
Grandi stelle di brina
vengono col pesce d’ombra
che apre la strada dell’alba.
Il fico sfrega il suo vento
con lo smeriglio dei suoi rami,
e il monte, gatto sornione,
arriccia le sue agavi acri.
Ma, chi verrà? e da dove?…
Ella sempre alla sua balaustra,
verde carne, chioma verde,
sognando l’amaro mare.
- Compare, vorrei scambiare
il mio cavallo con la tua casa,
la mia sella col tuo specchio,
il mio coltello con la tua coperta.
Compare, arrivo insanguinato
dai valichi di Cabra.
- Se potessi, caro amico,
il cambio sarebbe già fatto.
Ma io non sono più io,
né la mia casa è più la mia casa.
- Compare, voglio morire
decorosamente nel mio letto.
Molle d’acciaio, se è possibile,
con le lenzuola d’Olanda.
Non vedi questa ferita
dal petto alla gola?
- Trecento rose brune
sulla tua camicia bianca.
Il tuo sangue gocciola e odora
alla fascia della tua cintura.
Ma io non sono più io,
né la mia casa è più la mia casa.
- Lascia almeno che salga
fino alle alte balaustre;
lascia che salga, lascia,
alle verdi balaustre.
Colonnine della luna
per dove rimbomba l’acqua.
Salgono i due compari
alle alte balaustre.
Lasciando una traccia di sangue.
Lasciando una traccia di lacrime.
Tremavano sui tetti
lanternine di latta.
Mille tamburelli di vetro
ferivano le luci dell’alba.
Verde que te quiero verde,
verde vento, verdi rami.
I due compari salirono.
Il lungo vento lasciava
in bocca uno strano sapore
di fiele, di menta e basilico.
- Dove sta, dimmi, compare!
Dove, la tua ragazza amara?
- Quante volte t’ha aspettato!
Quante volte t’aspettò,
viso fresco, nera chioma,
a questo verde balcone!
Sulla faccia della cisterna
la gitana si dondolava.
Verde carne, chioma verde
con occhi d’argento gelato.
Un ghiacciolo di luna
la sorregge sull’acqua.
La notte si fece intima
come una piccola piazza.
Guardie civili ubriache
alla porta bussarono.
Verde que te quiero verde.
Verde vento. Verdi rami.
La nave sul mare.
E il cavallo sulla montagna.
Nessun commento:
Posta un commento