Sappiamo bene quanto i colori influenzano il nostro stato d’animo, la nostra salute, quindi oggi cercherò di approfondire la correlazione tra cibi e colori.
Come è ben noto il primo assaggio avviene proprio con gli occhi, quindi è facile capire perché i colori siano importanti, addirittura c'è chi dice, seguendo la "cromocucina", che nella scelta di un piatto abbiano la stessa importanza che nella scelta di un vestito.
Oltre a questo primo aspetto ci sono anche le implicazioni per la salute e ogni colore in cucina si porta dietro determinate caratteristiche, ad esempio mangiare verde, sconfinando nei "consigli della nonna" o più in generale nella
saggezza popolare, contribuisce a dare serenità e a sostenere il sistema nervoso.
I cibi di colore verde intenso andrebbero consumati nella prima parte della giornata: avocado, cetriolo, lattuga, rucola, olive. Da mezzogiorno a mezzanotte invece meglio alghe, asparagi, fagiolini.
E' molto utile in caso di mal di testa, nevralgie, febbri, gastrite, stanchezza oculare, ipertensione, paranoia, insonnia, ipertiroidismo e nervosismo, inoltre combatte i radicali liberi e abbassa il colesterolo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhB9OoF6DQ7BiV7yU5WsbVS7ODz3u7a0q-snZ-RYaJdMwI7_6OYQ5dLLrKR0wecfbrnjRfwK4mNBAzb7_VNEcuw-kUzCFCkSYA2wJSI0x_2B1lJORIeNgdy_b46U8ok0eczt4psxm1qN5VL/s320/pistacchio-640x426.jpg) |
Vanilla gelati Italiani |
Le pietanze di color verde sono innumerevoli e tra le tante cito ad esempio il
Crescione, ma dedicherò questo post al pistacchio, uno dei miei snack preferiti oltre che alimento da cui si ricava il mio
gelato preferito.
I principali paesi produttori sono in medio oriente, mentre in Italia si coltiva solo in Sicilia, in particolare a Bronte, questa città è talmente importante per il pistacchio che "il pistacchio di Bronte" è D.O.P.
è di origine antichissima tanto che veniva già citato nella "Genesi" dell'"Antico Testamento".
Nel dialetto Brontese è chiamato "frastuca", termine corrotto derivante dall’arabo “fristach” e “frastuch”.
Naturalmente trattasi di traslitterazione dal momento che il suono della “p” mancando in lingua araba viene reso con la “f” o la “b”. Furono gli Arabi, dunque, strappando la Sicilia ai Bizantini, ad incrementare ed a attrezzarsi nella coltivazione del pistacchio.
è comunemente definito l'oro verde della sicilia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEherSeCqmIl7WYz185D0wU57CMN_67cymErszWGklliPktLSdmy0AAxVWAV0a0Aaq0lILD5T1qT9G5QYq4a6ygYv2m1wsnF1V_p1cxF2ZYBxow9CmhtSwws4ugxcoE5Bg0O2TSHzKFmCfX0/s320/come-fare-il-gelato-al-pistacchio_d3ebf4eb92b280471083f03ce6333127.jpg) |
Saporilucani.com |
Lo chef Vissani dice del pistacchio di Bronte:
«Qui viviamo - afferma - l’apoteosi del pistacchio più buono al mondo.
Sembra quasi irreale, ma invece è vero, con il suo gusto, la sua preziosità e la sua eleganza.
A mio avviso in cucina dovrebbe essere utilizzato con parsimonia. Pochi chicchi, infatti, basterebbero per conferire ai piatti il giusto gusto.
Pensate alla mortadella: i chicchi si possono contare sulle dita.
Il gusto del pistacchio di Bronte - continua - è così bello che bisogna lasciarlo al retrogusto.
E’ la prima volta - spiega - che vengo qui e vedo i pistacchieti e non vi nascondo di essere rimasto colpito, come sono rimasto ammirato dalle vostre aziende all’avanguardia nella lavorazione del pistacchio e guidate da giovani imprenditori che rappresentano il futuro»
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEihyphenhyphenmsSYkLS6h1VO1w-tNLsUHApA5Wym9eyiMFNAq-aClSriz6VOS9hWsUC-UFguORqrG7E1ZNdws2k7KwRckBng7Z7UMBqGda4Wuv-tMZhrhxyNGw1ColJWavADM-NlvxM2azdNg82USJ-/s320/uid_13d11a31aed.650.340.jpg) |
Bellezzaebenessere.eu |
Per ulteriori informazioni:
http://ilpistacchio.it/it/home-it/
https://www.greenme.it/spazi-verdi/guarire-con-i-colori/885-il-verde-in-cucina
http://www.bronteinsieme.it/4ec/pist_5ricette08.html