Come è ben noto il primo assaggio avviene proprio con gli occhi, quindi è facile capire perché i colori siano importanti, addirittura c'è chi dice, seguendo la "cromocucina", che nella scelta di un piatto abbiano la stessa importanza che nella scelta di un vestito.
Oltre a questo primo aspetto ci sono anche le implicazioni per la salute e ogni colore in cucina si porta dietro determinate caratteristiche, ad esempio mangiare verde, sconfinando nei "consigli della nonna" o più in generale nella saggezza popolare, contribuisce a dare serenità e a sostenere il sistema nervoso.
I cibi di colore verde intenso andrebbero consumati nella prima parte della giornata: avocado, cetriolo, lattuga, rucola, olive. Da mezzogiorno a mezzanotte invece meglio alghe, asparagi, fagiolini.
E' molto utile in caso di mal di testa, nevralgie, febbri, gastrite, stanchezza oculare, ipertensione, paranoia, insonnia, ipertiroidismo e nervosismo, inoltre combatte i radicali liberi e abbassa il colesterolo.
![]() |
Vanilla gelati Italiani |
I principali paesi produttori sono in medio oriente, mentre in Italia si coltiva solo in Sicilia, in particolare a Bronte, questa città è talmente importante per il pistacchio che "il pistacchio di Bronte" è D.O.P.
è di origine antichissima tanto che veniva già citato nella "Genesi" dell'"Antico Testamento".
Nel dialetto Brontese è chiamato "frastuca", termine corrotto derivante dall’arabo “fristach” e “frastuch”.
Naturalmente trattasi di traslitterazione dal momento che il suono della “p” mancando in lingua araba viene reso con la “f” o la “b”. Furono gli Arabi, dunque, strappando la Sicilia ai Bizantini, ad incrementare ed a attrezzarsi nella coltivazione del pistacchio.
è comunemente definito l'oro verde della sicilia.
![]() |
Saporilucani.com |
«Qui viviamo - afferma - l’apoteosi del pistacchio più buono al mondo.
Sembra quasi irreale, ma invece è vero, con il suo gusto, la sua preziosità e la sua eleganza. A mio avviso in cucina dovrebbe essere utilizzato con parsimonia. Pochi chicchi, infatti, basterebbero per conferire ai piatti il giusto gusto.
Pensate alla mortadella: i chicchi si possono contare sulle dita. Il gusto del pistacchio di Bronte - continua - è così bello che bisogna lasciarlo al retrogusto. E’ la prima volta - spiega - che vengo qui e vedo i pistacchieti e non vi nascondo di essere rimasto colpito, come sono rimasto ammirato dalle vostre aziende all’avanguardia nella lavorazione del pistacchio e guidate da giovani imprenditori che rappresentano il futuro»
![]() |
Bellezzaebenessere.eu |
Per ulteriori informazioni:
http://ilpistacchio.it/it/home-it/
https://www.greenme.it/spazi-verdi/guarire-con-i-colori/885-il-verde-in-cucina
http://www.bronteinsieme.it/4ec/pist_5ricette08.html
Nessun commento:
Posta un commento