Ciò è testimoniato anche in inglese dove "green" deriva dall'anglosassone "greno" che significa erba e crescita. L'origine ultima del termine latino è ignota, forse deriva dal protoindoeuropeo "ghvar" che significa essere verdi o gialli per estensione di splendere. Noteremo nel nostro percorso che questa ambiguità tra verde e giallo è presente anche in altri linguaggi.
![]() |
Autore non trovato, immagine presa da copygirlonline |
Cromaticamente è a metà tra il blu e il giallo, seconda la fisica la sua lunghezza d'onda è tra i 520 e i 570 nm e le sue principali gradazioni sono:
Verde elettrico, verde foglia, verde irlandese, verde islam, verde ufficio e verde vagone.
In alcuni linguaggi ci si riferisce con il termine "verde" a quello che comunemente noi definiamo verde acqua ( 450-530 nm), in altri ad un misto tra verde e giallo ( 530-590 nm).
Fonti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Green
http://www.lineagraficabertelli.it/letimologia-dei-colori/
Nessun commento:
Posta un commento