Esistono varie scale, pertanto riporterò il verde nelle principali:
HEX: #00FF00
RGB: ( 0; 255; 0)
CMYK: ( 100; 0; 100; 0)
HSV: ( 100°; 100%; 100%), ovvero tonalità, saturazione e luminosità
HSL: ( 120°; 100%; 50%)
HSB: ( 120; 100; 100)
RAL: 6038
Nella scala RGB i colori vengono formati per addizione dei tre colori principali, ovvero rosso, verde e blu, essendo il verde uno dei colori primari è formato solo da se stesso.
Un altro metodo per classificare i colori è il sistema Pantone, un sistema messo a punto negli anni cinquanta per poterli classificare “tradurli” nel sistema di stampa a quadricromia CMYK (ciano, magenta, giallo e nero) semplicemente grazie a un codice, grazie ad una sorta di libro denominato in italiano “mazzetta” è possibile “sfogliare” i colori e selezionarli.
Non c'è il verde che associamo al codice HEX: #00FF00, ma i colori che più si avvicinano sono: Pantone solid coated 802 C, Pantone solid uncoated 802U e Pentone pastels neons coated 802C
Oltre ai link di spiegazione delle varie scale, riporto questo utile convertitore, in questo caso già preimpostato sul verde:
http://rgb.to/hex/00ff00
E ricordo che per chi vuole "giocare" con i colori, cercando alcuni colori come il pantone 354 google ci mostra questo utile tool:
Nessun commento:
Posta un commento