Questi hanno particolare importanza nel "branding", infatti secondo alcuni studi i colori possono influenzare fino al 90% delle decisioni impulsive negli acquisti.
Il logo ed il suo colore devono adattarsi alla tipologia dell'oggetto e al suo prezzo, inoltre deve essere ben riconoscibile perché la gente tende a fidarsi se ha già avuto buone esperienze in passato con quella ditta.
Gli uomini sembrano preferire i colori accesi, ma con tonalità scure, mentre le donne preferiscono i colori tenui e chiari, in entrambi i sessi il colore preferito in media è il blu.
![]() |
Intraprendere.net |
Non c'è bisogno di spendere molto per creare un buon logo, ad esempio il celebre logo della Nike costò solo 35 dollari, ma bisogna riflettere su cosa si vuole comunicare.
Il verde nei loghi è solitamente usato per comunicare calma, armonia e speranza.
Per il mio blog ho scelto di parlare del celebre marchio di Starbucks:
![]() |
Marchio di Starbucks |
Nel 1987 subì un primo restyling, si "pulì" il marchio e si introdusse il verde acqua, cambiò nuovamente nel 1992 e adottò la sfumatura di verde che tutt'ora usa.
L'ultimo cambiamento subito dal logo fu nel 2011 quando seguendo la scia di apple e nike rimosse il nome "sturbucks", fu una scelta audace, ma dovuta alla consapevolezza dell'importanza ormai globale assunta dal loro prodotto e dalla loro riconoscibilità.
Il cambio di colore da marrone a verde fu dovuto ad un cambio di politica dell'azienda, fino all'87 Starbucks vendeva chicchi di caffè e altre spezie, da quell'anno iniziò a vendere direttamente i caffè, il verde essendo tipicamente abbinato alla calma e al relax si adattava perfettamente al nuovo piano aziendale e per elevarsi a tutti gli effetti allo stato di bar e luogo di ritrovo.
Nessun commento:
Posta un commento