![]() |
Poster del film |
Quando ancora il cinema era in bianco e nero già si tendeva a rappresentare, ad esempio nella locandina, il mostro in verde, si pensi a Frankenstain o a ai primi Dracula, con il celeberrimo makeup di Bela Lugosi.
Moonrise kingdom
Film del 2012 di Wes Anderson, uno dei registi che più usa i colori e gioca con le svariate sfumature.
Famoso per l’utilizzo del rosso e del giallo, riesce a dare spazio anche al verde nel film Moonrise Kingodom – Una fuga d’amore.
La tonalità infatti risulta ideale per fare da sfondo ad una storia bucolica e ambientata nella natura incontaminata. Colore tradizionalmente associato proprio alla natura e, in generale, a sensazioni rilassate, il verde si armonizza perfettamente alle atmosfere della pellicola.
![]() |
Immagine del film, tratta da Sentio.it |
Il pianeta verde
è un film del 1996 diretto da Coline Serreau. Il film tratta, con umorismo ed esternalità, i problemi del mondo occidentale: la frenesia, l'abuso di comando, l'inquinamento ed il consumo selvaggio delle risorse naturali e degli spazi.
Infatti in questo film esistono due pianeti, uno detto "pianeta verde", appartenente ad una razza più evoluta degli uomini, hanno già superato la rivoluzione industriale e ora vivono in pace con la natura, l'altro è il "pianeta azzurro" ovvero la Terra.
Il miglio verde
Celebre film di Frank Darabont con Tom Hanks e Michael Clarke Duncan del 1999.
Il film è tratto dal celebre romanzo di Stephen King e deve il suo nome al percorso verso la sedia elettrica, infatti l'ultimo miglio che i condannati a morte percorrevano è caratterizzato da una pavimentazione verde.
![]() |
Il carcere del film |
Nessun commento:
Posta un commento